Parodontologia

Parodontologia

La Parodontologia è una branca dell’Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (peri = attorno; odons = dente) e le patologie ad esso correlate.

Il parodonto è costituito:

  • Gengiva;
  • Osso alveolare;
  • Cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente);
  • Legamento parodontale.

La parodontologia si occupa quindi dell’insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute).

La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). Esse sono le parodontiti e le gengiviti.

Nel nostro Studio si attua la prevenzione e la cura dei tessuti di sostegno del dente; eseguono la correzione e la cura di tasche parodontali, interventi di gengivoplastica, correzione di recessioni gengivali, frenulectomie.

La malattia che colpisce i tessuti di supporto degli impianti è la periimplantite, la cui terapia è ad oggi molto complessa e poco predicibile per cui la prevenzione per i pazienti portatori di impianti diventa estremamente importante.

La malattia parodontale può essere distinta in malattia parodontale superficiale (gengiviti) e malattia parodontale profonda (parodontiti).

L’etiopatogenesi è prevalentemente batterica, soprattutto Gram negativi. E’ stato ampiamente dimostrato che la mancanza o un’insufficiente igiene orale provoca gengiviti in tutti i soggetti, mentre l’instaurarsi della malattia parodontale necessita di una predisposizione individuale dovuta a un deficit immunologico, locale o generale.

Un’altra causa causa di danno parodontale sono i traumi occlusali di primo tipo, cioè quei traumi dovuti a forze anomale per intensità, verso o direzione applicate su elementi dentari originariamente sani. Possono incidere anche cause metaboliche. Se l’alimentazione è innaturale, viziata, carente o eccessiva, o mal combinata, risulta nel tubo digerente una alterazione della normale flora batterica.

Queste alterazioni inducono uno stato di intossicazione subcronico, ma le gengive malate ne costituiscono la spia, uno dei possibili segnali di avvertimento. Se il dentista sospettasse una simile causa dovrebbe integrare la terapia del cavo orale con una riconsiderazione della dieta e dello stile di vita della persona.